La registrazione
- Dettagli
- Categoria: Proprietà industriale e intellettuale
- Pubblicato Lunedì, 29 Gennaio 2018 13:21
- Scritto da avv. Simona Caminiti
- Visite: 1039
La registrazione del marchio presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi conferisce al titolare dello stesso il diritto all'uso esclusivo su tutto il territorio nazionale per prodotti o servizi identici o affini (a meno che non si tratti di marchio celebre, nel qual caso il diritto, come accennato, è esteso anche a prodotti o servizi non affini). da quel momento acquisisce visibilità e gode di un riconoscimento formale che lo tutela nei suoi diritti. la vita del marchio non si ferma alla sua presentazione in società. Al contrario, è appena all’inizio, e prosegue tra modifiche e cambiamenti, rinnovi e nuovi utilizzi, rinunce ed estensioni.
Tale diritto decorre dalla presentazione della domanda e ha una durata di dieci anni, rinnovabile per un numero illimitato di volte.
Prima di presentare domanda di registrazione di un marchio d’impresa è opportuno osservare alcune regole generali:
- assicurarsi che il marchio sia conforme alle prescrizioni di legge
- verificare che il marchio non abbia nessuna connotazione negativa non solo in Italia, ma anche in altri Paesi, soprattutto se potenziali mercati di esportazione
- controllare che il corrispondente nome di dominio (o indirizzo Internet) sia ancora libero
- garantirsi che il marchio sia facile da leggere, scrivere, memorizzare e di facile pubblicizzazione su tutti i tipi di media
- effettuare una ricerca d’anteriorità: per controllare che esso non sia identico o simile a marchi precedentemente registrati; la ricerca può essere svolta su apposite banche dati, disponibili sul sito internet dell’OMPI, l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (WIPO). Per quanto nessuna ricerca, per svariati motivi, potrà dare la sicurezza che non esista un marchio uguale o simile a quello che si intende presentare a protezione di prodotti/servizi uguali o simili, essa consente di effettuare un primo filtro e può comunque costituire un utile strumento di orientamento nella scelta del segno distintivo
- individuare le classi di appartenenza dei prodotti/servizi per i quali si intende ottenere la registrazione del marchio, utilizzando il Sistema internazionale di classificazione dei marchi (o sistema di Nizza per la classificazione dei marchi), che comprende 34 classi per i prodotti e altre 11 per i servizi. È sufficiente presentare una sola domanda per più classi. Il sistema è anche disponibile alla pagina internet WIPO. È fondamentale che il marchio venga registrato in tutte le classi in cui si intende utilizzarlo.
- La registrazione del marchio, infine, è presupposto per la registrazione del marchio a livello internazionale (ma non del marchio comunitario, che è autonomo).